Virginia Garavasso e i suoi figli vivevano a Barra Longa, Cunha e presso lo stabilimento di Jatiboca (Urucânia), in quest'ultima località lavoravano nella piantagione di canna da zucchero. Si trasferirono poi in una località chiamata Sobradinho, a 15 km da Raul Soares, con soli Julia e João. Attualmente il luogo si chiama Usina Pedro Garilo, di proprietà del colonnello Amantino e Virginia Garanazzo vi rimase fino alla sua morte nel 1942 per cancro all'intestino all'età di 76 anni. Anni.
GIUSEPPE TOGNELLA, il mio bisnonno, cambiò il suo nome in JOSÈ MARINHO TOGNELLA. Da single viveva a São Geraldo (MG). A Itamarati de Minas, nella Fazenda Boa Vista, visse AMABILI CARLI con la sua famiglia, si ritiene che lì conobbe José Marinho Tognella, che in seguito divenne suo marito. Il matrimonio ebbe luogo a Cataguases, il 16 luglio 1919. La coppia ebbe 7 figli. Il primo figlio ha ricevuto un nomeOSWALDO MARINHO TONHELLA già con il cognome portoghese nati nel 1920, gli altri figli sono, IDACEMA (1922), VALDEMAR (1924), HILDA (1926), NILTA (1931), OSCAR morì all'età di 12 anni per problemi cardiaci e NEUZA morì all'età di 5 anni, denunciati gli ultimi due figli, non abbiamo informazioni sull'anno di nascita.
La figliaIDACEMA TONHELLA, mia nonna, nata nel 1922 nel comune di Piedade de Ponte Nova, si è sposata ANTONIO DIONISIO DE ARAUJO nel comune di Urucânia. Ebbero otto figli,MARIA TONHELLA (1941), ANTONIO (1942), LIDIA (1944), JADER (1947), MÁRIO (1948), JOSÉ MARIA (1950), NILO (1957) e NEUZA (1959). Maria Tonhella fu l'unica ad assumere il cognome italiano, a causa del timore che il mio bisnonno José Marinho Tonhella aveva delle repressioni da parte del governo brasiliano durante la Seconda Guerra Mondiale. José Marinho Tonhella e Amabili Carli vivevano in una fattoria nella zona rurale dell'Urucânia, dopo la morte di Nilta dopo appena otto mesi di matrimonio, furono decisivi nel trasferirsi a Barão de Cocais, dove viveva il loro primo figlio, Oswaldo Marinho. Comprarono una fattoria vicino alla ferrovia e vi si stabilirono. Il 24 novembre 1963 muore Amabili Carli, allora 64enne. José Marinho Tonhela morì il 6 ottobre 1967 all'età di 72 anni. Nel 2004, mia nonna Idacema Tonhella de Araújo, morì nella città di Urucânia, all'età di 82 anni, essendo l'ultima figlia vivente di José Marinho Tonhela.
DI SEGUITO RIPORTIAMO ALCUNE INFORMAZIONI AGGIUNTIVE DA ALCUNI MEMBRI DELLA FAMIGLIA:
·ANGELO TOGNELLA -Dal 05/03/1866 al 24/07/1926. FIGLIO DI GAETANO TOGNELLA ÈCAROLINA CARRAZZOLI. Nato a Bovolone (Italia).
·JOSÉ MARINHO TONHELLA –dal 21/05/1895 al 06/10/1967. Nato a Verona, Italia.
·GIOCUnda TONHELLA nacque a Santa Bárbara do Rio Novo il 21/11/1896 e morì a Belo Horizonte nel 1959/60, essendo sepolto nel cimitero di Saudade.
·ANGELINA TONELLA nacque a S. Bárbara do Rio Novo nel 1896.
·GREGORIO TONHELLA nacque nel 1898 a Santa Bárbara do Rio Novo e morì celibe a Santo Antônio do Grama intorno al 1946.
·VICENTE TONHELLA è nato a S. Bárbara do Rio Novo il 16/05/1903 ed è morto il 29/09/1979 all'età di 76 anni in Urucânia.
·PEDRO TONELLA morì di cancro alla gola tra il 1970 e il 1972. È sepolto nel cimitero di Saudade in Bosnia-Erzegovina.
·ELISA/JULIA TONHELLA nato a São Geraldo il 20/10/1907 e morto celibe a Barão de Cocais.
·LUIZA TONHELLA nata a São Geraldo il 03/01/1909 e morta il 28/03/1982 a Belo Horizonte all'età di 73 anni, è sepolta nel cimitero di Paz.
·JOÃO TONHELLA Nato a São Geraldo il 16/04/1912 e morto il 14/02/1947 a Barbacena. Il certificato di morte afferma che è morto in povertà per "colite, un'infiammazione del colon".
·OSWALDO MARINHO TONHELLA nato il 12/10/1920 e morto a Barão de Cocais il 11/09/1990.
·IDACEMA TONHELLA -Dal 10/08/1922 al 2004. Morto in Urucânia.
·WALDEMAR TONHELLA è nato il 02/02/1924 ed è morto a Barão de Cocais il 18/12/1990.
·HILDA TONHELLA nato il 29/04/1926 e morto a Barão de Cocais celibe il 07/07/1997.
·NILTA TONELLA è nato nel 1931 e si è suicidato dopo 8 mesi di matrimonio.